Fumettismi: fumetti e dintorni

 Mi accorgo che ultimamente i post sul mio blog latitano abbastanza, benché continui a pubblicare almeno un post al mese (il minimo, si diceva un tempo, per ritenere un blog attivo).

La ragione è probabilmente da ritrovarsi nel fatto che il mio interesse per il fumetto è in parte diminuita ultimamente, a fronte - mi pare - di una generale crisi del fumetto da edicola. La chiusura, col 2023, dell'esperimento decennale del Dylan Dog sotto il curatore Recchioni mi ha portato a un calo dell'interesse per le storie, più tradizionali, come richiesto dallo zoccolo duro degli appassionati: e però meno interessanti. Né rinvengo in Bonelli (o in generale in edicola) nulla che trovi particolarmente interessante, pur in presenza di esperimenti anche validi di cui ho scritto (come Samuel Stern su tutti) e che in parte continuano.

Sul fumetto da libreria, il graphic novel, continuo a scrivere con discreta frequenza su "Come un romanzo", il mio blog su "Lo spazio bianco", concentrandomi sul rapporto tra romanzo e fumetto. Rimando a questo blog per i miei scritti di ambito fumettistico, anche se, anche qui, inseguo meno le novità a tutti i costi (che del resto hanno meno senso nell'ambito librario, che non ha i tempi dell'edicola).

Inoltre, in generale, il mio interesse per il fumetto è più rivolto al fumetto in vari gradi storico, volto a colmare, nei prezzi bassi dei mercatini e con il gusto della trouvaille, la mia elefantiaca collezione fumettistica.

In più, al fumetto si è affiancato (e in parte sostituito) in questo 2024 l'interesse per il libro antico, anche qui con filoni variegati ma che riprendono i miei storici interessi: l'esoterismo (con una attenzione anche al filone gesuitico e antigesuitico, memore del Pendolo di Foucault) ma anche la fantascienza e la protofantascienza. Anzi, il mio interesse per l'esoterico si è piu' volto a interesse per l'esoterismo come proto-fantascienza, e a quella grande transizione culturale, a inizio '900, del futurismo (e, in connessione, al fenomeno storico del fascismo).

Inoltre sono sempre nel mio ambito di interesse cinema e fotografia. sia pure in misura minore.

Fumettismi, dunque, e non fumetti e basta, come era del resto nell'intento di questa denominazione. Del resto, sono sempre variazioni in tema di F:

Fumetti
Fantastico
Fantascienza
Futurismo / Fascismo
Film
Fotografia 
Fotoromanzi
Filosofia...

Quindi meno post, probabilmente, e meno incentrati sul fumetto.
Comunque, a questo blog sono affezionato, voglio portarlo almeno al (pur inutile, forse...) ventennale del 2028, se potrò.

Post più popolari