Trapani, Nomisake, "Back to Italy" (ArgoLibri, 2024)
"Back to Italy" di Annalisa Trapani e Laura Nomisake è un fumetto recentemente uscito - fine novembre 2024 - nella collana che Argolibri ha voluto dedicare al fumetto, Argofumetto, di cui costituisce la quarta uscita. La collana, curata da Dr. Fumo e Nicola Gobbi, è orientata al fumetto sperimentale, di ricerca, e anche quest'opera non fa eccezione e si può collocare all'interno di tale ambito. Trapani cura i testi e il lettering, mentre i disegni sono di Nomisake; il progetto grafico è di Luca Bontempi.
L'introduzione, a firma di Lapis Niger, presenta il carattere sperimentale dell'opera di cui abbiamo detto: il ritorno a casa di un expat, come evidenziato fin dal titolo, in un flusso di coscienza dove apparentemente non succede nulla nell'ottica del fumetto di intrattenimento, ma si analizza invece un processo mentale in cui il lettore può immergersi e specchiarsi (soprattutto, forse, aggiungerei, per chi in qualche modo condivide l'esperienza di straniamento dell'expat che torna a casa, qui rievocata).
Il volume, di una novantina di pagine in formato quaderno (16,2×23 cm) si struttura in una serie di tavole a tutta pagina monocromatiche, con un forte contrasto di bianchi e neri e un segno essenziale, con un tratto tra il naif e il surrealista, in uno stilema frequente nel fumetto indie italiano degli ultimi anni.
Il segno alterna tavole tutto sommato realistiche, pur in un segno estremamente essenziale e iconico, che mostrano il percorso della ragazza in ritorno a casa tramite il suo monologo interiore; altre tavole, inframmezzate a queste, sono elaborazioni immaginarie della sua mente, più oniriche, visionarie, surreali, fino a molte tavole in cui il segno giunge di fatto a una pura astrazione. Il tratto, spesso e denso, ha sempre un che di sinuosamente vibrante, che amalgama bene la sequela delle differenti immagini in un continuum.
Su ogni tavola, un breve frammento del flusso di coscienza dell'io narrante, che ci guida in questo trasognato ritorno a casa. Come molto fumetto sperimentale, richiede una immersione profonda nel suo flusso narrativo, e magari più riletture di progressiva profondità, raggiungendo - per il lettore disposto a questo percorso - una certa efficacia immersiva nel racconto (l'opera del resto presenta una lettura piuttosto breve, data la dimensione delle tavole e l'essenzialità del testo, risultando più un racconto che un romanzo a fumetto come tempo di lettura).
L'editrice parla di "poesia a fumetti", basato su un linguaggio di avanguardia "visivo-poetico". E, in effetti, siamo più dalle parti di una certa intensa interazione parola-immagine che nei dintorni del fumetto classicamente inteso dal vasto pubblico.
Al di là del valore dell'opera in sé, che risulta riuscita nel suo ambito sperimentale, è interessante per la sua esplorazione di uno spazio "liminale" del fumetto. Non vi sono infatti i balloon (che per alcuni, almeno nella critica italiana, sono identificativi del medium, dato che sono l'elemento che gli dà il nome italiano, "fumetto") ma le parole, scritte dalla stessa autrice dei testi che cura anche il lettering (accentuando quindi, evocativamente, l'identificazione con una forte voce narrante) si dispongono liberamente nella tavola come didascalie che in un fumetto più tradizionale sarebbero contenute in riquadri rettangolari di didascalia.
Siamo quindi indubbiamente nell'opera d'arte sequenziale, in quanto la sequenza di immagini+testi costituiscono certo una narrazione, come nelle sequenze incisorie (di sole immagini, senza testi) di Max Ernst. Ma, oltre al balloon, è assente la closure propriamente intesa (ovvero quella interna alla tavola, tra vignetta e vignetta) che per McCloud è l'identificativo del mezzo fumettistico.
Proprio questa sperimentalità, del resto, rende interessanti lavori come questo, che testimoniano della residua vitalità del medium fumetto, in un periodo in cui la sua dimensione seriale, popolare sembra mostrare talvolta una certa stanchezza di idee rispetto a passate età dell'oro.
Abbiamo parlato di:
Back to Italy – Annalisa Trapani / Laura Nomisake
€17.90
Brossura
16,2×23 cm
pag. 90
ISBN: 9788831225564
Lettering e introduzione di Napo Lapis Niger
ARGOLIBRI | Collana Argofumetti | N.4 diretta da Dr.Fumo e N.Gobbi
Dal 29/11/24 in libreria.