Duemila Leghe Sotto l'America

Un curioso ritrovamento per la mia piccola collezione di protofantascienza ai mercatini fossanesi. Si tratta del secondo romanzo pubblicato da Emilio Salgari dopo "La favorita del Mahdi" (1884 su giornale, 1887 in volume). Questo appare nel 1888 e fonde Ventimila Leghe sotto i mari di Verne con Viaggio al centro della Terra: abbiamo infatti un viaggio nel mondo sotterraneo sotto il continente americano, alla ricerca del tesoro perduto degli Incas ivi nascosto. I capitoli sono ricchissimi di azione dal gusto orrorifico e fantascientifico dell'epoca: già a pagina 9 appare la scena con lo scontro con un polipo gigante evocata in copertina, ideata da Verne prima di Lovecraft e Weird Tales. Anche "Vortice" e "Maelstrom" sono due capitoli di grande effetto, debitori di Poe.

Secondo alcuni vi è una connessione - come già in Verne - con il mito di Aggharti così come diffuso dalla Teosofia in "Iside Svelata" (1877) della Blavatsky, dove si farebbe similmente riferimento a un tesoro sotterraneo. Salgari non è attestato aver letto l'opera teosofica, ma è impossibile escludere che l'autore ventiseienne non ne abbia sentito parlare da qualche contatto letterario più iniziato.


DELITTO & PAURA - Emilio Salgari - 2000 Leghe sotto l'America

Post più popolari